Home

chi siamo

attività & storia

casa dietro

casa tabor

galleria foto

news & eventi

adesioni e sostegno

Contatti

link utili

 

Finalmente l'altalena ha tovato il suo posto!

16/03/2025

 

Nel "lontano" 2017, grazie al prezioso aiuto di alcuni cittadini residenti nelle vicinanze (guidati da Roberto Zanna e Sara Vazzola), al sostanzioso contributo della Farmacia San Domenico Savio (grazie alla generosità della dott.ssa Mariella Sacco) e a realtà di volontariato della zona est di Asti, avevamo acquistato un'altalena da installare nell'area verde di via Cavalla...
Avevamo anche presentato un progetto rivolto alla riqualificazione della stessa area: 
Il recinto per cani fu colorato dagli alunni della scuola elementare Domenico Savio; le aiuole con paletti e reti in cui mettere a dimora alberi, arbusti e bulbi, il pergolato e la nuova rete di delimitazione del Rio Valmanera erano stati interamente sistemati e mantenuti, dai volontari. 
Il progetto consisteva nell' aprirsi alla città, ideando e realizzando non solo un giardino per tutti ma “Un giardino artistico fuori dal centro”, unico in città: un’area che sarebbe diventata opera d’arte viva e accogliente attraverso il lavoro artigianale di giovani apprendisti guidati dal maestro Davide Frasca dell’associazione VideTerra. Caratteristica fondamentale di quel progetto era la fruizione da parte degli abitanti delle varie fasce d’età, prevedendo la costruzione di opere di arredo urbano, uniche e resistenti nel tempo e la collocazione di giochi, quali un’altalena con cestello, fruibile da bimbi piccoli e/o con difficoltà motorie. 
Fulcro del progetto sarebero state le strutture (muretti, sedute, aiuole) realizzate dai partecipanti al corso di formazione condotto dal maestro Frasca con la tecnica del Superadobe. 
Il risultato finale non sarebbe stato solo un’area verde più accogliente e socializzante, ma una rinnovata presa di coscienza civica sia in chi avesse partecipato alla sua realizzazione sia in chi ne sarebbe stato fruitore...
però il progetto non venne accettato dalla Fondazione a cui ci rivolgemmo per ottenere in contributo e, quindi, l'altalena che era già stata acquistata è rimasta fino ad ora in un magazzino, in attesa di essere installata da qualche parte...
E finalmente ora ha rivisto la luce al Centro di Ospitalità TABOR in località Valgera 100, grazie a Marco ed Elena e a tutto il gruppo di animatori dell'oratorio di San Domenico Savo che stanno rimettendo in ordine la struttura, che sta per essere nuovamente riaperta.

 

Elenco file allegati:

- altalena a Tabor 2025.jpeg - 3.240,48 Kb

 

Torna indietro